Venerdì 7 febbraio 2020 dalle 14.30 presso il Grand Hotel des Anglais a Sanremo (IM) si terrà il workshop Il mercato digitale e le nuove forme di marketing discografico, organizzato per il secondo anno consecutivo dallo Studio Legale Dike, quest’anno insieme a Believe Music.
La musica liquida è appena diventata ‘maggiorenne’ e in questi diciotto anni la rivoluzione digitale da cui essa è nata, stravolgendo le abitudini di fruizione dell’ascoltatore, ha prodotto dei cambiamenti rapidissimi e radicali anche nei sistemi di produzione, di distribuzione, di commercializzazione e nei relativi quadri legislativi del panorama musicale. La regolamentazione europea dal Mercato Unico Digitale alle norme sulla trasparenza delle piattaforme richiede l’urgenza di definire con chiarezza il quadro economico, finanziario e normativo che si va via via delineando.
In questa prospettiva di aggiornamento e approfondimento costanti lo Studio Legale Dike, quest’anno insieme a Believe Music, torna a organizzare un workshop tra operatori del settore discografico, in concomitanza con la maggiore manifestazione musicale italiana, il Festival della Canzone Italiana a Sanremo.
L’incontro, moderato da Luca De Gennaro e Maria Francesca Quattrone, è articolato in due parti: nella prima si presenta il quadro generale del mercato digitale musicale e della regolamentazione delle piattaforme, si espone la situazione dal punto di vista della domanda dei consumatori, analizzando i dati dell’industria discografica; nella seconda parte si affrontano delle case history specifiche. Compongono il panel dei relatori: Jasmin Battista (Commissione Europea), Emanuele Caso (Random), Cesare Castellucci (F&P), Sergio Cerruti (AFI), Marco Di Gioacchino e Stefano Longoni (Etciuu), Andrea Fabiano (Tim), Mauro Farina e Luca Barone (PMI), Enzo Mazza (FIMI), Andrea Ordanini (prof. Bocconi), Luca Stante (AD Believe Music, divisione Italiana).
Possono partecipare al workshop tutti gli operatori di settore (sino a esaurimento posti).